Vai al contenuto

Linee guida ufficiali di Mission Zero

Guida per i mentori di Mission Zero

I partecipanti seguono la nostra pratica guida passo-passo per scrivere un breve programma in Python, utilizzando l'emulatore web Mission Zero Sense HAT:

  • Creano un'immagine personalizzata (o un'animazione) che gli astronauti possano vedere mentre svolgono le loro attività quotidiane

  • Eseguono una lettura dal sensore di colore e luminosità sul computer Astro Pi

  • Usano la lettura del sensore per impostare il colore dello sfondo nella loro immagine personalizzata

Tutti i progetti che soddisfano i criteri di ammissibilità e seguono le linee guida ufficiali per partecipare a Mission Zero vedranno il loro programma svolgersi nello spazio!

Cronoprogramma di Mission Zero 2025/2026

  1. Lancio della sfida

    8 settembre 2025

    I mentori registrano i loro team e i giovani lavorano ai loro programmi Mission Zero.

  2. Fine della sfida

    23 marzo 2026, ore 12:00 CET

    I programmi devono essere inviati entro questa data per essere eseguiti sul ISS.

  3. Quanto inviato viene caricato ed eseguito sull'ISS

    Maggio 2026

    Se l'invio segue lelinee guida ufficialied è effettuato da un team idoneo, il programma verrà eseguito nello spazio.

  4. I certificati vengono inviati ai partecipanti

    Giugno 2026

    I team riceveranno un certificato che mostra la posizione dell'ISS quando il loro programma è stato eseguito!

Come partecipare

  • Il mentore del team deve registrarsi per Mission Zero tramite il link "Registrati per Mission Zero" su astro-pi.org/mission-zero. Per registrarsi è necessario un account Raspberry Pi. Se si dispone già di un account Raspberry Pi, verrà richiesto di effettuare l'accesso; in caso contrario, sarà possibile crearne uno. Una volta effettuata la registrazione, si accederà al Mission Hub.

  • I mentori saranno il punto di contatto con il team Astro Pi e riceveranno informazioni tramite il loro Mission Hub.

  • Quando i mentori si iscrivono a Mission Zero, riceveranno un codice aula univoco. Tutti i team supervisionati dallo stesso mentor utilizzeranno lo stesso codice aula al momento dell'invio delle candidature. Si prega di notare che verrà assegnato un nuovo codice aula ogni anno; non è possibile utilizzare il codice aula dell'anno precedente.

  • Non c'è limite al numero di candidature che una scuola o un club può inviare, ma ogni studente o giovane può partecipare solo una volta, individualmente o come parte di una squadra.

  • I team scrivono il loro programma utilizzando la guida passo-passo e seguono i passaggi per inviare il loro lavoro utilizzando il codice della classe. I team dovranno fornire il nome di ciascun membro del team e il nome del team. Questo è ciò che apparirà sui certificati, quindi assicuratevi che queste informazioni siano corrette. Non includete i cognomi dei membri del team. Si prega di notare che un programma non può essere modificato una volta inviato.

  • Se i team non sono pronti a inviare i loro programmi, possono inserire i dettagli del team e il codice della classe e Salvare i loro progressi. Per aprire la bozza del programma, possono reinserire il nome del team e il codice della classe nel Progetto iniziale Mission Zero.

  • Una volta che i team avranno inviato i loro programmi, i mentori potranno visualizzare i dettagli dei loro team e un collegamento a un'istantanea dei loro programmi dal loro Mission Hub.

  • A tutti i partecipanti idonei che seguono le linee guida ufficiali viene automaticamente concesso lo status di volo. I programmi dei team saranno eseguiti nello spazio nella primavera del 2026.

  • I mentori riceveranno i certificati ufficiali di Mission Zero per ogni team che ha inviato un'iscrizione utilizzando il codice della propria classe, accedendo al loro Mission Hub. Vi informeremo a giugno 2026 quando i certificati saranno disponibili per il download.

Important information

Your team name, program code, and images must not include any of the following:

  • Anything that could be interpreted as being of an illegal, political, or sensitive nature

  • Flags, as they can be considered politically sensitive

  • Anything that references unpleasantness or harm to another person

  • Personal data such as telephone numbers, social media handles, and email addresses

  • Obscene images

  • Special characters or emojis

  • Bad language or swearing

Your program must not run for longer than 30 seconds.

If the mentor is a parent participating from home, they must only register their own children. If children wish to participate in Mission Zero as part of a larger team, they should ask their teacher or club mentor to register them as a group.

The deadline for submitting entries to Mission Zero is 12:00 noon CET on 23 March 2026. Late entries cannot be accepted.

If an entry does not comply with these guidelines, it will not be run on the ISS and the participants will not receive a certificate.

If you have any questions, please contact the Astro Pi team at: [email protected]

The European Astro Pi Challenge is an ESA Education project run in collaboration with the Raspberry Pi Foundation.

For more information on ESA Education projects, head to: www.esa.int/Education

For more information on the Raspberry Pi Foundation, head to: www.raspberrypi.org