Mission Zero
Mission Zero offre ai giovani la possibilità di far eseguire il loro codice nello spazio! Scrivi un semplice programma che esegue una lettura dal sensore di colore e luminosità su un computer Astro Pi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale e utilizzalo per impostare il colore di sfondo in un'immagine personalizzata che gli astronauti possono guardare mentre svolgono le loro attività quotidiane.
Le iscrizioni per Mission Zero 2025/26 sono aperte dall'8 settembre 2025 al 23 marzo 2026 alle ore 12:00 CET.
- 1 ora
- Età pari o inferiore a 19 anni
- Fino a 4 giovani partecipanti
- Ideale per i principianti

Come partecipare
-
Controlla i criteri di idoneità e leggi le linee guida ufficiali
-
I mentori si iscrivono a Mission Zero e ricevono un codice classe.
-
I giovani scrivono i loro programmi e li inviano utilizzando il codice della classe nel Mission Hub.
-
I programmi sono installati ed eseguiti sulla Stazione Spaziale Internazionale!
Cosa farai in Mission Zero?
Scriverai un programma Python per visualizzare un'immagine (o un'animazione) personalizzata su un computer Astro Pi a bordo della ISS, affinché gli astronauti possano vederla durante le loro attività quotidiane. Utilizzerai una lettura del sensore di colore e luminosità di Astro Pi per impostare il colore dello sfondo.
Le immagini create devono essere ispirate alla natura, terrestre o extraterrestre. Le immagini possono rappresentare qualsiasi aspetto della natura presente sulla Terra e su altri pianeti, ad esempio alberi, fiori, animali, insetti, arcobaleni o forme di vita aliene. Tutti i lavori devono seguire le linee guida ufficiali.
Ecco alcuni esempi di immagini create dai partecipanti alla Missione Zero 2024/25.

Segui la nostra guida pratica passo-passo per scrivere il tuo programma.
* Adatto a novizi della programmazione e/o ai bambini in età scolare
* Può essere completato in una singola sessione di 60 minuti
* Non sono necessari hardware speciali o abilità di programmazione preliminari
* Tutto può essere fatto in un browser web, su qualsiasi computer con accesso a internet

Mentori
I partecipanti devono essere supervisionati da un mentore e possono partecipare individualmente o in team fino a un massimo di 4 giovani. I mentori devono registrarsi per ottenere un codice classe, che i partecipanti utilizzeranno per inviare i propri programmi.
Controllare i criteri di idoneità per assicurarsi che i partecipanti siano idonei a partecipare. Tutti i partecipanti idonei che seguono le linee guida ufficiali potranno eseguire il loro programma nello spazio per un massimo di 30 secondi e ricevere un certificato firmato da un astronauta ESA.
I certificati riportano l'orario esatto d'inizio, di fine e la posizione della ISS al momento dell'avvio del programma, offrendo ai partecipanti un pezzo unico di storia spaziale da conservare! Tutti i certificati vengono inviati ai mentori a giugno per essere distribuiti ai partecipanti.

Cronoprogramma di Mission Zero 2025/2026
-
Lancio della sfida
8 settembre 2025
I mentori registrano i loro team e i giovani lavorano ai loro programmi Mission Zero.
-
Fine della sfida
23 marzo 2026, ore 12:00 CET
I programmi devono essere inviati entro questa data per essere eseguiti sul ISS.
-
Quanto inviato viene caricato ed eseguito sull'ISS
Maggio 2026
Se l'invio segue lelinee guida ufficialied è effettuato da un team idoneo, il programma verrà eseguito nello spazio.
-
I certificati vengono inviati ai partecipanti
Giugno 2026
I team riceveranno un certificato che mostra la posizione dell'ISS quando il loro programma è stato eseguito!
Perché partecipare a Mission Zero?
Alcuni mentori e partecipanti ci hanno raccontato la loro esperienza di partecipanti a Mission Zero.
"Gli studenti si sono divertiti molto a prendere parte a Mission Zero, è stato facile da seguire per chi non aveva esperienza di programmazione e ha permesso a chi aveva esperienza di mettersi alla prova". Noha Loutfi, Mentor
“Il mio Code Club del sesto anno ha scritto il codice che girava a bordo della ISS. Un'opportunità semplicemente straordinaria!” Stu Watts, Mentor
“Wow! Ho appena ricevuto i certificati stamattina. Il nostro Code Club del sesto anno ha scritto il codice che ha funzionato a bordo della ISS. Che ottimo modo per introdurre Python agli studenti. Un'esperienza fantastica!” Rhodri T Smith, Mentor
“Mi sono divertito così tanto a partecipare a ESA Astro Pi Mission Zero quest'anno! È stata la seconda volta che ho inviato con successo un programma, che ho codificato, agli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale!” Laboratorio del Team Astro Liz, 9 anni
“Mission Zero è stata una grande esperienza per mio figlio di 5 anni. Ora si vanta a scuola che un programma per computer che ha creato è stato eseguito sulla ISS”. Jose Luis, Mentore, Team Mario
"Vogliamo che gli studenti usino le loro competenze digitali come superpoteri per rendere il mondo un posto migliore e questa [sfida] è perfettamente in linea con questo, perché indipendentemente da razza, etnia o genere, si può scrivere codice che funzioni effettivamente nello spazio. E se ci si riesce, […] si possono risolvere i grandi problemi con cui gli adulti del mondo si stanno ancora confrontando, quindi si aprono nuove opportunità."
Mentore, Mission Zero 2023/24

Need help to get started?
Not sure where to start? Contact Astro Pi Mission Control today at [email protected]. We can answer any questions you may have and point you to the right resources to help you take part in the mission.
Look out for ESA/ESERO activities in your country and Raspberry Pi Foundation events and code alongs.